In qualità di titolare del trattamento dichiara che i dati personali raccolti per le finalità di cui al contratto/incarico o per le finalità ulteriori per cui l’interessato ha fornito apposito consenso saranno trattati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016, in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato e raccolti per le sole finalità suddette, secondo i principi di esattezza, adeguatezza, riservatezza e protezione sanciti dal Regolamento. Ulteriori informazioni in merito ai diritti dell’interessato e alle modalità di tenuta dei dati personali sono contenute nelle informative di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 consegnate ad ogni interessato e nei registri del trattamento distinguendo tipologia di dati, analisi dei rischi e misure preventive intraprese. Il titolare del trattamento si assume ogni responsabilità in merito al rispetto dei principi suddetti, dei contenuti e delle prescrizioni del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e per la corretta e regolare tenuta e gestione di tali dati.
Il Regolamento Europeo n. 679/2016 GDPR, applicabile in tutti gli Stati Membri, riconosce ad ogni soggetto la tutela dei propri dati personali che siano oggetto di trattamento da parte di terzi, come espressione del rispetto della dignità umana e dei diritti e libertà fondamentali della persona. L’interessato del trattamento dei dati personali ha, peraltro, una serie di diritti che può esercitare nei confronti del Titolare o del Responsabile che detiene i Suoi dati personali, normati dagli articoli 15 e seguenti del Regolamento Europeo, qui di seguito riportati in modo dettagliato e messi a disposizione dell’interessato che ne faccia richiesta. Pertanto, in base alle disposizioni delle norme europee ed interne in vigore, Le forniamo le seguenti informazioni dettagliate sui Suoi diritti:
1. Diritto di accesso dell’interessato (Articolo 15 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
a) le finalità del trattamento;
b) le categorie di dati personali in questione;
c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento. l’interessato ha diritto anche di ottenere copia dei dati personali oggetto di trattamento, a condizione che la richiesta non leda i diritti e le libertà altrui.
2. Diritto di rettifica dei propri dati personali (Articolo 16 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.
3. Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») (Articolo 17 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1 GDPR, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2 GDPR;
d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1 GDPR.
Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3 GDPR;
d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento;
e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
4. Diritto di limitazione di trattamento (Articolo 18 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
5. Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento (Articolo 19 GDPR)
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
6. Diritto alla portabilità dei dati (Articolo 20 GDPR)
L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b);
b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
7. Diritto di opposizione (Articolo 21 GDPR)
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
8. Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione (Articolo 22 GDPR)
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona. 2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;
b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;
c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione. 4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.
L'accesso con biglietto allo spazio è libero da ostacoli e permette l'entrata e l'uscita dei visitatori con l'opportunità di vincere premi fedeltà.
Quantità e natura dei premi: 2 cellulari, 1 Pc Portatile, 1 sistema hifi, 1 cassa majestic, 1 tv philips 32 pollici, Buoni Amazon per un valore massimo di 8.400,00 euro. Per un totale di 12.000,00 euro in premi fedeltà.
Quantità e prezzo dei biglietti da vendere : 51.000 biglietti prezzo singolo a biglietto 1,00 euro.
Luogo in cui vengono esposti i premi : Via Gaetano Ermoli 18 cap 00155 Roma anche on-line tramite il sito www.playpausa.it
Luoghi e tempi fissati per le estrazioni e la consegna dei premi ai vincitori: Premiazioni estrazioni random il 19 Marzo 2023 presso gli studi televisivi di GoldTv. Entro 60 giorni dall’estrazione a vincita avvenuta previa presentazione del biglietto vincente.
I biglietti acquistati sono validi per tutta la durata del format e delle estrazioni all'interno di esso.
Continuano estrazioni fino ad esaurimento premi e jackpot. Disposizioni pandemiche permettendo.
Jackpot giornaliero per rivenditori € 0 ad oggi.
Rettifica - il format si sviluppa con le seguenti modalita': Premiazioni estrazione random il 19 Marzo 2023.
N.B. Qualora i premi non fossero ritirati dai rispettivi vincitori, saranno rimessi in palio con nuove estrazioni all'interno del periodo sopra citato.
Video Rettifica: Clicca
L’associazione Playpausa ha dato vita a questa raccolta fondi “Reality Lotteria” con budget di 51.000 mila euro con 12.000 mila euro di premi fedeltà per tutti coloro che credono e sostengono le finalità dell’associazione.
L’acquisto del biglietto ( prezzo sociale di 1,00 euro) offre un aiuto reale alla creazione del circuito del merito.
L’associazione intende attivare location, materiale per animazione, gazebi di presentazione, strumenti di formazione video e foto.
L’obiettivo primario informare il cittadino renderlo consapevole della società in cui vive.
La nostra associazione non propone informazione standard di rete, pur servendosi degli stessi mezzi di comunicazione radio, tv, cartellonistica, web ma effettua coinvolgimento sociale economici come centri di produzione sociali, teatri all’aperto, mercatini rionali gli obbiettivi che permettono all’associazione di combattere esclusione sociale e discriminazione.
Creare reality sulla realtà italiana.
La capitale nasconde (sottobosco) opportunità che il cittadino non riesce a cogliere, sfruttare e farne uso sociale.
Riqualificare per questa associazione vuol dire riallacciare quella rete sociale di comunicazione tra adolescenti, anziani, famiglie un servizio chiaro e pratico rivolto alla persona.
L’associazione inoltre fa sua l’iniziativa di aiutare con donazioni le associazioni di volontariato e tante altre realtà.
Programma PlayPausa.com
L’Associazione di promozione sociale PlayPausa.com ha riconosciuto che ogni cittadino deve essere dotato della abilità necessarie per vivere e lavorare nella società dell’informazione e che un quadro di riferimento dovrebbe definire le nuove abilità fondamentali da acquisire mediante l’apprendimento nel corso del format: abilità relative a tecnologie informatiche, cultura tecnologica, imprenditività e abilità sociale.
Stiamo chiarendo 2 livelli di complessità.
Questo indirizzo strategico, che si svilupperà nel corso del format, si pone l’obiettivo dello sviluppo e il riconoscimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze dei cittadini quali elementi fondamentali per lo sviluppo individuale, la competitività, l’occupazione e la coesione sociale della Comunità.
Campione anno 2023:
8 Soci hanno deciso d’iscriversi costo 5,00 euro 4 uomini
4 donne
*Negli anni 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 hanno partecipato come soci esclusivi 400 utenti.
Da oltre 4 anni, quindi il miglioramento ed il riconoscimento delle competenze riveste una importanza cruciale per la crescita e la produttività, per i suoi posti di lavoro e per la sua capacità di adeguarsi al cambiamento. La globalizzazione l’invecchiamento demografico, ma anche l’urbanizzazione e l’evoluzione delle strutture sociali, accelerano parimenti i cambiamenti sul mercato del lavoro e di conseguenza le esigenze di competenze professionali.
Apprendimenti acquisiti in contesti formali e informali.
Un dispositivo di validazione che favorisce processi di rimotivazione e apprendimento degli adulti, rende possibili percorsi personalizzati e contribuisce alle realizzazione di un sistema di merito.
E’ importante dunque lavorare sulle condizioni istituzionali e metodologiche necessarie affinchè le persone trovino nel format il sostegno e l’accompagnamento fondamentale a fini del risultato da ottenere.
Proposta di sistema.
La presente pubblicazione persegue l’intento di fornire una panoramica approfondita e aggiornata relativa al livello di diffusione, formalizzazione, implementazione del concetto e dei format per l’aggiornamento della società corrente.
Format e sistema educativo – formativo e mondo del lavoro.
All’interno della piattaformat verranno descritte le principali fasi metodologiche utilizzate per la realizzazione del sistema.
Usare linguaggio discorsivo funzionale.
Campione :
325.000 persone contattate
1,00 euro per entrare
1.000 entrate in omaggio
Risultato:
51.000 ingressi pagati
1.000 omaggi tutti accettati senza remora
Occorre necessariamente rendere il format visibile, valorizzarlo, innestarlo in un circuito sociale di comunicazione e significatività che agevoli i processi di evoluzione sociale e professionale assicurando a individui e sistema produttivo resilienza e flessibilità nei confronti degli eventi critici.
Il contributo del programma PlayPausa.com nel finanziamento di azioni innovative di evoluzione è ampiamente documentato su tutti i vari canali di comunicazione, dove è proposta una analisi puntuale e aggiornata della qualità e della quantità di iniziative che si stanno realizzando nel nostro Paese grazie a questo specifico vettore.
Creare un parallelismo e di individuare connessioni tra i 2 sistemi (meritocratico e non meritocratico) garantisce una maggiore legittimazione ed apre opportunità di implementazione.
Crescita rapida, sostenibile, intelligente ed inclusiva degli attori del sistema – format.
L'evoluzione continua sulla piattaformat Playpausa.com e puoi contribuire anche tu.
Playpausa.com è un modello, una nuova piattaformat che sviluppa un iter meritocratico alternativo ad altri sistemi.
Libera ricerca della meritocrazia presente. Playpausa.com (APS) è un’associazione di promozione sociale con finalità civiche, solidaristiche e di soluzioni reali. Comunicazione, format, didattica, selezioni e molto altro. E' una community apolitica, unica e affascinante.
Punti :
1°punto Recupero della rete sociale
2° Acqua pubblica
3° Filiera del merito
4° Lotta alla disoccupazione
5° Internet gratis
6° Ridistribuzione della ricchezza
7° Energie rinnovabili
8° Prestiti gratuiti
9° Pace nel mondo
10° Tecnologie etiche e pulite
Protagonisti tutti con il sistema Dona&Vinci, il quale ci permette di avere una libertà finanziaria e sopratutto la possibilità di essere immuni da schemi subdolamente imposti.
Presidente
Roberto Di Andrea
Introduzione
Il presente documento enuncia l’insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità dell’Associazione rispetto a tutti i soggetti con cui entra in relazione per il conseguimento dei propri scopi statutari ( utenti, fornitori, volontari, dipendenti, collaboratori, consulenti, istituzioni, collettività); fissa, inoltre, standard di riferimento e norme di condotta che devono avvalorare i processi decisionali dell’associazione e orientarne i comportamenti.
Il Codice si propone di indirizzare tutte le attività dell’associazione secondo criteri di rispetto della legge, lealtà, correttezza professionale ed efficienza economica dei rapporti interni ed esterni, al fine di favorire indirizzi univoci di comportamento volti alla soddisfazione delle esigenze dei soci e al consolidamento di una positiva reputazione. Lo spirito del presente Codice deve guidare l’interpretazione di tutte le norme che regolamentano le attività associative.
L’Associazione è particolarmente attenta a promuovere l’applicazione dei principi etici alla propria attività e far che tali principi etici divengano un patrimonio comune, conosciuto ed osservato anche da tutti i soggetti terzi che a qualunque titolo entrano in contatto con l’Associazione.
Ciascun amministratore, dipendete, collaboratore, consulente è tenuto, nell’esercizio delle proprie funzioni, svolte anche in rappresentanza dell’Associazione presso terzi, al rispetto delle norme contenute nel presente Codice.
Il Codice costituisce parte integrante delle norme disciplinari che regolano il rapporto di lavoro a qualsiasi titolo prestato a favore dell’Associazione. I comportamenti commessi in violazione o elusione delle singole regole comportamentali dedotte nel Codice ovvero in ostacolo al suo funzionamento sono definiti come illeciti disciplinati e punibili con le sanzioni previste dallo statuto associativo.
.La missione dell’Associazione di promozione sociale PlayPausa.com
L’Associazione si propone di garantire la conservazione, la fruizione, l’interpretazione e la valorizzazione dei beni e delle collezioni esposte all’interno dei siti da essa creati a beneficio della collettività.
Crea e sviluppa la conoscenza, per la crescita e la divulgazione del sapere dei propri soci o visitatori, per fornire opportunità ad altri istituti e servizi pubblici.
All’Associazione spetta, l’importante compito di potenziare la funzione educativa e di richiamare un pubblico ampio, facendo appello a tutte le componenti della comunità, del territorio e del gruppo cui fa riferimento.
.Ambito di applicazione del Codice Etico
Il presente Codice Etico è vincolante nei confronti di tutti gli esponenti associativi ( Amministratori, Soci e personale dipendente e volontario); di tutti i collaboratori esterni ( consulenti, revisori, ecc.); di qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto dell’Associazione e, in generale, di tutti coloro con i quali l’Associazione entra in contatto nel corso della sua attività.
I destinatari, nello svolgimento delle proprie attività, sia in Italia sia all’estero, fanno propri i principi del Codice Etico, ispirandosi a valori di imparzialità, correttezza e trasparenza e rispettando la normativa vigente.
.Principi Generali
Il Codice Etico racchiude un insieme di principi generali (di seguito enunciati) la cui osservanza è di fondamentale importanza per il conseguimento degli obiettivi istituzionali, per il regolare svolgimento delle attività, per l’affidabilità della gestione e l’immagine dell’Associazione.
.Rispetto della Persona
L’Associazione si impegna a rispettare i diritti, l’integrità fisica, culturale e morale di tutte le donne e gli uomini con cui si relaziona. La centralità della persona si esprime in particolari attraverso la valorizzazione dei propri collaboratori (siano essi volontari o legati da altro rapporto), l’attenzione rivolta ai bisogni e alle richieste degli utenti, la correttezza e trasparenza della negoziazione verso fornitori e la Pubblica Amministrazione, la partecipazione attività allo sviluppo della vita sociale e culturale della collettività.
.Legalità Onestà
L’Associazione, nello svolgimento delle proprie attività, agisce nel rispetto delle leggi e dei regolamenti, nonché del Codice Etico e delle procedure statutarie.
L’Associazione è costantemente impegnata a rispettare tutte le prescrizioni normative e a sviluppare programmi e format che ne garantiscano l’applicazione.
Nell’ambito della loro attività professionale, gli Amministratori, i dipendenti e i collaboratori esterni dell’Associazione sono tenuti a rispettare con diligenza la normativa vigente, il Codice Etico, i regolamenti e le disposizioni interne. In nessun caso il perseguimento del vantaggio dell’Associazione può giustificare un operato non conforme ad una linea di condotta onesta. La violazione della legge non può costituire in nessun caso e per nessuna ragione un proprio interesse o un mezzo per conseguire un proprio vantaggio.
.Qualità dei servizi
L’Associazione orienta la propria attività sia alla soddisfazione dei propri utenti, sia all’apprezzamento della collettività promuovendo lo sviluppo culturale e sociale.
Per tale motivo l’Associazione sviluppa le proprie attività secondo elevanti standard di qualità.
.Trasparenza
Gli Amministratori, i dipendenti, i volontari e i collaboratori esterni dell’Associazione si impegnano a fornire informazioni complete, corrette, adeguate e tempestive sia all’esterno (Pubblica Amministrazione, utenti) che all’interno della suddetta Associazione. Le informazioni sono rese in modo chiaro e semplice, di norma fornite tramite comunicazione scritta.
.Riservatezza
L’Associazione assicura la riservatezza dei dati personali e sensibili in proprio possesso, in conformità alla normativa vigente (Decreto legislativo 30 giugno 2003.n.196).
Agli Amministratori, dipendenti, volontari, collaboratori esterni dell’Associazione è fatto divieto di utilizzare informazioni riservate per scopi non connessi all’esercizio della propria mansione.
.Sostenibilità e Tutela dell’ambiente
L’Associazione promuove un dialogo costruttivo con tutti gli Enti Locali e le Istituzioni per collaborare al miglioramento della qualità della vita a alla salvaguardia del patrimonio naturale e culturale dei territori in cui opera.
L’Associazione adotta un modello di gestione orientato a garantire a promuovere, comportamenti sociali ed ecologici sostenibili. A tal fine l’Associazione si impegna al rispetto della normativa nazionale ed internazionale in materia ambientale.
L’Associazione rispetta l’ambiente come risorsa da tutelare, a beneficio della collettività e delle generazioni future. Le attività dell’Associazione sono implementate tenendo conto di criteri ambientali mirati alla prevenzione di contaminazione e al controllo dei consumi delle risorse naturali, in maniera tale di minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente.
.Doni e altre forme di omaggi
Ai soci, volontari e collaboratori è consentito accettare doni o altre forme di omaggio, solo se di modico valore o comunque tali da non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come strumenti atti ad ottenere vantaggi in modo improprio.
I soci e collaboratori che ricevono omaggi o trattamenti di favore non direttamente ascrivibili a normali relazioni di cortesia dovranno consultare la presidenza allo scopo di ricevere istruzioni in merito alla destinazione dei regali stessi.
Non potranno in nessun caso essere accettati regali sotto forma di denaro o facilmente convertibili in denaro.
.Rapporti con la collettività
L’Associazione è consapevole dell’influenza che le sue attività producono sulla vita sociale e culturale della collettività. L’Associazione si impegna, dunque, a massimizzare il valore fornito alla collettività, mediante l’organizzazione di eventi di carattere culturale in linea con le istanze della società stessa in cui opera.